Workpackages

Articolazione dei WP

MAITANMonitorAggio Integrato Targets Antropici e Naturali per la gestione emergenze idrogeologiche e del patrimonio storico culturale – è un progetto di 18 mesi strutturato e articolato secondo WP logici riportati di seguito con la sintetica illustrazione delle attività ed il ruolo dei partner.

Le attività previste saranno quindi articolate in 6 workpackages, ben distinti fra loro per obiettivi e contenuti ma, allo stesso tempo, logicamente correlati in termini di flussi di input/output reciproci ed in merito alla loro successione cronologica:

Workpackage 1: Project Management
Gestione, programmazione, coordinazione e verifica tecnico/scientifica di Sviluppo Sperimentale. Direzione, implementazione e monitoraggio delle attività di Sviluppo sperimentale. Controllo fisico-procedurale delle attività di Sviluppo Sperimentale – il WP sarà implementato esclusivamente da Alphageomega, che metterà a disposizione le competenze di gestione dei progetti maturate nell’ambito di altre attività simili;
Workpackage 2: Approfondimento dei fabbisogni, definizione dei requisiti funzionali del Sistema di monitoraggio
Analisi specifica dei fabbisogni. Il DIATIC, Alphageomega e Revelis esamineranno approfonditamente le esigenze dell’utenza finale (i Comuni). Alla prima fase di ascolto seguirà, da parte di DIATIC e Alphageomega, uno studio puntuale dei fenomeni dinamici in atto su porzioni dei territori comunali ed implicazioni sui target naturali e strutturali individuati. Il pacchetto di lavoro si concluderà con una valutazione multidisciplinare, da parte di tutti i partner di progetto, finalizzata alla definizione delle grandezze fisiche da misurare e, più specificatamente per Alphageomega e Revelis, dei requisiti funzionali del sistema. Alphageomega e DIATIC apporteranno le proprie competenze in merito al monitoraggio idrogeologico/sismico, mentre Revelis quelle sull’analisi dei requisiti di sistemi di analisi dei dati.
Workpackage 3: Progettazione del “sistema fisico” di monitoraggio (sensori, gateway per la raccolta dei risultati, ecc) e prototipazione materiale di tutti i devices
Pianificazione dei requisiti tecnici, funzionali e di integrazione necessari all’Unità Measurement, Energy Harvesting, Data Processing & Transmission. Prototipazione delle componenti base del sistema. Sviluppo di un processo di integrazione dei sensori MEMS sulle PCB dedicato di cui sarà verificata la producibilità. Realizzazione delle Unità Base per ogni applicazione selezionata e di una unità comune di elaborazione dei segnali per l’interfacciamento delle unità. Preliminary trade-off tra ottimizzazione delle prestazioni e costi di sistema. È prevista l’implementazione della personalizzazione specifica dei sistemi in base alle esigenze particolari dei singoli Comuni. Infine, nell’ambito del WP saranno definiti, grazie al contributo di una società di consulenza in ambito IT, i meccanismi di interscambio delle informazioni con il sistema informatico realizzato in WP4. Il WP sarà implementato esclusivamente da Alphageomega, grazie all’esperienza acquisita relativamente alla configurazione ed implementazione di sensori in ambito idrogeologico/sismico.
Workpackage 4: Progettazione e prototipazione del “sistema informatico” di analisi dei dati, calcolo degli indicatori e visualizzazione del cruscotto di sistema
Progettazione dell’architettura logica e fisica di una piattaforma informatica per la memorizzazione, l’elaborazione e la visualizzazione di indicatori di analisi in ambito idrogeologico/sismico. Implementazione dell’architettura secondo una logica a tre livelli: (1) Data Layer, finalizzato alla memorizzazione delle informazioni ed all’interscambio con le sorgenti informative rappresentate dai sensori; (2) Business Layer, che ospiterà i moduli applicativi per l’elaborazione delle informazioni; (3) Presentation Layer, che sarà rappresentato da una web application multi-utente/multi-organizzazione per la visualizzazione delle analisi, secondo logiche di profilazione degli accessi. Il WP sarà esclusivamente in capo a Revelis, che metterà in campo le proprie competenze sulla progettazione e realizzazione di applicazioni enterprise di business analytics.
Workpackage 5: Test di integrazione prototipi, Analisi e validazione risultati in applicazioni reali, dimostrazione e presentazione pubblica
Test di dimostrazione e validazione dei prodotti in differenti scenari di laboratorio (Alphageomega) e in situazioni controllate sia attraverso strumenti di simulazione per l’assistenza ai progettisti nelle attività di test e validazione di sistemi basati sui sensori MEMS che in scenari fisici direttamente sui target individuati congiuntamente con i Comuni (Alphageomega, Revelis, DIATIC). La pianificazione dell’attività comprenderà dimostrazioni pubbliche di funzionamento del sistema comprese le ottimizzazioni delle esigenze dell’utenza finale relativamente alla gestione del flusso e fruizione del dato. È prevista la convocazione di altre Amministrazioni, oltre a quelle già coinvolte, al fine di mostrare e rendere fruibile la tecnologia per ulteriori comunità di utenti interessati. Il pacchetto prevede il coinvolgimento di tutti i partner coinvolti e degli utenti finali. Alphageomega e Revelis metteranno in campo le proprie competenze sui sistemi realizzati (fisico ed informatico), mentre DIATIC quelle inerenti le metriche di valutazione delle funzionalità implementate. Alphageomega, inoltre, anche avvalendosi di un supporto consulenziale, si farà carico della dimostrazione pubblica.
Workpackage 6: Analisi per la valorizzazione economica, diffusione e comunicazione dei risultati
Ai fini della diffusione e comunicazione dei risultati si prevede di pubblicare articoli tecnico-scientifici nell’ambito di conferenze di settore nei quali saranno descritte le sperimentazioni effettuate e le caratteristiche della piattaforma realizzata. Inoltre, è prevista la realizzazione di una analisi di valorizzazione economica del progetto, che sarà basata su due direttrici:
– Valutazione dell’impatto economico derivante dal monitoraggio idrogeologico/sismico nei comuni interessati, in termini di risparmi sui costi derivanti dalla migliore gestione delle misure contro il dissesto idrogeologico;
– Valutazione del potenziale economico della piattaforma realizzata; in questo caso si procederà all’individuazione del mercato target, costituito da tutti i territori nell’Unione Europea con caratteristiche simili a quelli dei Comuni interessati dalla sperimentazione, e successivamente all’analisi dei competitor, allo scopo di individuare le caratteristiche distintive della soluzione realizzata. Successivamente si valuteranno i costi di un Piano di Marketing, per sviluppare infine un vero e proprio Business Plan nel quale evidenziare i risultati economici attesi.

Output di progetto

Gli Output di progetto sono di due tipi:

Output tecnologico. In questo ambito, alla fine del progetto, saranno disponibili i seguenti prototipi:

  • “sistema fisico”, costituito da hardware di device utili alla misura delle grandezze fisiche individuate e da caratterizzare per la comprensione dei fenomeni che hanno fatto derivare i fabbisogni dell’utenza finale;
  • “sistema informatico”, costituito da una piattaforma software per l’analisi, l’elaborazione e la visualizzazione di dati ed indicatori secondo logiche dei cruscotti web;
  • “piattaforma MAITAN”, ottenuta dall’integrazione ed interoperabilità tra il sistema fisico ed il sistema informatico, con finalità di Decision Support System (DSS) utile per la migliore gestione dei fabbisogni individuati

Output metodologico, costituito dall’insieme delle Best Practices per il monitoraggio idrogeologico/sismico di target antropici e/o naturali, nonché delle logiche per l’integrazione delle informazioni disponibili.