
Comune di Mormanno
Il comune di Mormanno è interessato da uno sciame sismico iniziato nel 2010 con più di 2200 scosse, è stato epicentro del terremoto del Pollino del 2012 (Magnitudo 5.0) che ha determinato l’inagibilità e l’evacuazione di decine di edifici. Le implicazioni su un territorio che presenta già una notevole fragilità idrogeologica ha causato, puntualmente, criticità gravitative importanti soprattutto nella parte immediatamente a Nord del Centro abitato. In questo contesto il monitoraggio di deformazioni e movimenti del costruito può consentire una migliore pianificazione degli interventi di messa in sicurezza e una più efficace gestione delle emergenze.

Comune di Laino Borgo
Il comune di Laino Borgo è diventato negli ultimi anni un territorio di grande interesse naturalistico ed escursionistico grazie alle attività connesse al percorso del fiume Lao. Tuttavia, i processi erosivi innescati dal deflusso dello stesso causano un quadro diffuso di dissesto idrogeologico che, durante fenomeni meteorologici intensi, determinato criticità importanti su strutture e porzioni del territorio comunale. È fortemente necessario un sistema di controllo puntuale dei fenomeni a contorno del percorso fluviale al fine di evitare situazioni di rischio importante per i beni materiali e per le persone.

Comune di Laino Castello
Il territorio è classificato Zona sismica 2, ed il terremoto del 1982, complice una franosità diffusa e la vetustà di numerosi edifici, ha costretto la popolazione a trasferire l’intero abitato su un pianoro poco distante, sito in località Pornia – Scolari. Attualmente, è in atto un recupero del centro storico antico, con attività di Albergo diffuso, che ha visto moltiplicare le presenze di turisti. Il monitoraggio della stabilità statica dei vecchi edifici che si intende recuperare consentirebbe la fruizione di ulteriori porzioni del borgo storico, grazie alla progettazione di nuovi percorsi turistici all’interno dello stesso.